DOCENTI INTERNI
Renato
Gatto (Direzione Didattica) - Tecniche vocali
Michele
Modesto Casarin - Commedia dell'Arte
Francesca
D'Este - Recitazione
Adriano
Iurissevich - Recitazione
Alessio
Nardin - Tecniche di movimento
Roberto
Serpi - Recitazione
Antonino
Varvarà - Teatro di poesia
DOCENTI ESTERNI
Marilena
Busolin - Danza
Roberto
Cuppone - Storia del teatro
Ted
Keijser - Tecniche di movimento
Sandra
Mangini - Canto
Samantha
Peluso - Trucco teatrale
Roberto
Santini - Dizione e ortoepia
Federica
Sgoifo - Tecniche vocali
D O C E N T
I I N T E R N I
Renato
Gatto Vocalista. Studia con vari maestri della vocalità cantata
e parlata, realizzando un proprio percorso didattico-formativo che pone al
centro il rapporto corpo-voce, gesto-suono. Dal 1986 Docente di Tecnica
Vocale in numerose scuole di teatro tra le quali:Scuola del Teatro
l'Avogaria di Venezia, Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di
Milano, Civica Accademia Arte Drammatica "Nico Pepe" di Udine, Accademia
dei Filodrammatici di Milano). Collabora, come docente e interprete ai
Progetti Didattici del Teatro La Fenice di Venezia. Nel '96 fonda e
dirige fino al 2002 il Centro d'Arte Vocale, nato come spazio di incontro
e diffusione delle pratiche della voce. Dal 1999 al 2003 lavora con
InCanto –Suoni per Azioni di Milano in récital per voci, strumenti e
immagini e con la regia di Ambra D'Amico. Dal '90 cura inoltre, con il
fotografo-regista Gianfranco Iannuzzi, installazioni d'immagini e musica
realizzate in numerose località di Francia e Italia.
TORNA SU
Michele Modesto Casarin
Professionista dal 1991, ha ricoperto ruoli da protagonista e
co-protagonista in canovacci di Commedia dell’arte ed in spettacoli di
repertorio classico. Inizia con il TAG Teatro di Venezia e collabora
con i maggiori esponenti della Commedia dell’arte: Eugenio Allegri,
Giorgio Bertan, Enrico Bonavera, Carlo Boso, Renzo Fabris, Luca
Franceschi, Giovanni Fusetti, Stefano Perocco di Meduna. Nel ’95 è uno
dei soci fondatori della Compagnia Pantakin da Venezia, con la quale
interpreta numerose produzioni, specializzandosi nel ruolo di Pantalone e
comincia a dedicarsi alla regia. Diplomato nel 1999 alla Scuola del
Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” di Venezia, prende parte come
attore all’allestimento di diversi spettacoli diretto da Luca De Fusco,
Giuseppe Emiliani, Roberto Cavosi, Pierluca Donin. Dirige molti
spettacoli trai quali: Il Principe Moro; Lazzaretti
Lazzaroni; Shylock, l’Arte della Maschera; Arlecchino/
Don Giovanni insieme a Roberto Cuppone; Il Corvo, favola in
maschera, che gli vale il premio Agis come miglior spettacolo al
38°Festival Internazionale di Teatro de La Biennale di Venezia e
L’ultima casa, con la drammaturgia di Tiziano Scarpa, che al
39°Festival Internazionale di Teatro de La Biennale di Venezia vince il
premio Chièdiscena per il miglior adattamento di testo
goldoniano. E’ inoltre, dal 2000 ad oggi, docente di Commedia dell’Arte
presso la Scuola del Teatro Stabile delle Marche di Ancona.
TORNA SU
Francesca
D’Este Comincia la sua formazione teatrale a Oxford, in
Inghilterra, frequentando la scuola Essalo e partecipando agli spettacoli
finali. In Italia studia in modo continuato Tecnica del Racconto con
Marco Paolini, Commedia dell’Arte con Eugenio Allegri, movimento e danza
con Raffaella Giordano e Monica Francia. Ha frequentato regolarmente
seminari di Commedia dell’Arte (Eugenio Allegri, Michele Casarin,
Francesco Gigliotti), di movimento e danza (Danio Manfredini), di
recitazione (Chattie Salaman). Per anni ha cantato nel Coro
dell’Università di Ca’ Foscari, tenendo concerti in Francia, Svizzera e
Italia. E’ socia fondatrice della Compagnia Questa Nave, di cui è
attualmente presidente e in cui lavora come attrice e regista. Insegna
teatro nelle scuole superiori del Comune di Venezia e in laboratori
privati per giovani e adulti, vincendo numerosi premi a festival regionali
e nazionali. Ha creato e partecipato a progetti di natura didattica per
il Comune di Venezia, per le Ferrovie dello Stato e per il Comune di
Dolo.
TORNA SU
Adriano
Iurissevich Attore, regista, traduttore ed insegnante. Attore
con Benno Besson, Peter Greenaway , Jose Sanchis Sinisterra), Giampiero
Solari, il Gran Teatro di Carlo Cecchi, la compagnia Telemaco (Madrid), la
Gaslit Theatre Company (Londra) l'Habamah Theatre di Gerusalemme, e in
Cinema e Televisione. Insegna per importanti università e scuole
europee (Institut del Teatre de Barcelona, Royal Scottish Academy of Music
and Drama, ENSATT de Lyon, Habimah National Theatre of Tel Aviv, Real
Escuela de Arte Dramatico de Madrid...). e in varie occasioni a "Prima del
Teatro"- scuola europea per l'arte dell'attore. Fonda e dirige "
Venezia Inscena - Centro di formazione e produzione teatrale" e nel 2007
la "Casa della Commedia", centro di studio e produzione di Commedia
dell'Arte.. Da dodici dirige un importante laboratorio internazionale di
Commedia dell'Arte che ogni anno richiama a Venezia decine di studenti
italiani e stranieri. Traduce e pubblica testi di Jose Sanchis Sinisterra
e Juan Mayorga, autori spagnoli contemporanei.
TORNA SU
Alessio Nardin
Studia presso teatro Stabile del Veneto, la Civica Accademia di
Arte Drammatica "Nico Pepe" di Udine, la Scuola Europea dell'Attore
l"Università Eurasiana del Teatro". Lavora come attore e aiuto regia in
produzioni del Teatro Stabile del Veneto, del Teatro Carcano di Milano,
del Teatro La Fenice di Venezia. Svolge attività di attore in Italia,
Spagna, Portogallo. Lavora e collabora con attori e registi quali:
Ferruccio Soleri, Mamadou Dioume, Adriano Iurissevich, Toni Cafiero,
Daniele Salvo, Giacinto Palmarini ecc... Ha lavorato, inoltre, in
spettacoli teatrali e musicali con musicisti quali Stefano Bet, Ruben
Jais, con l'Orchestra Verdi di Milano. Compie studi approfonditi sul
dialetto veneziano. Si specializza nella Commedia dell'Arte lavorando
assieme ad esperti della materia quali: Ferruccio Soleri, Carlo Boso,
Adriano Iurissevich, Giorgio Bertan, Nora Fuser, Nelly Quette, Bob Roboth,
Stefano Perocco.
TORNA SU
Roberto
Serpi Diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro di Genova
nel 1990. Prende parte per il Teatro Stabile di Genova a
Ritratto di un pianeta di Duerrenmatt, Roberto Zucco di
Koltes, La resistibile ascesa di Arturo Ui di Brecht , e
Lapin, Lapin di Coline Serreau tutti per la regia di Marco
Sciaccaluga; ha poi lavorato con Benno Besson in Mille franchi di
ricompensa di V. Hugo e Tuttosà e Chebestia di
ColineSerreaue Hamlet. Con la regia di Anna Laura Messeri
interpreta Per togliersi un capriccio di Nestroy, e I due
nobili cugini di Fletcher-Shakespeare. Per il Teatro
dell’Archivolto diretto da Giorgio Gallione ha recitato Nel Circo di
Buffalo Bill. Per il progetto URT interpreta, diretto da Jurii
Ferrini, Cymbelin e Racconto d’inverno di Shakespeare,
Mandragola di Macchiavelli e Schweyk nella seconda guerra
mondiale di Brecht. Recita poi in Tragedia a mmare
regia di Alfonso Santagata e in La notte araba di Roland
Schimmelpfennig per la regia di Alberto Giusta. Dal 2004 collabora come
attore con la Compagnia Pantakin da Venezia, partecipando a
Lazzaretti Lazzaroni; Shylock, l’Arte della Maschera;
Arlecchino/ Don Giovanni; Il Corvo, favola in maschera e
L’ultima casa; dal 2006 è insegnante di Recitazione nella Scuola
“Fabbrica d’attori”.
TORNA SU
Antonino
Varvarà Dal 1980 al 1983 frequenta la Scuola del Teatro
Stabile di Genova. Dopo una collaborazione triennale con la rivista
Marco Polo in qualità di curatore della pagina teatrale, a
Venezia insegna Recitazione, Dizione e Impostazione della Voce nella
Scuola di Teatro Foyer di Venezia. Dal 1985 al 1987 è
Direttore Artistico del Festival Assisi Teatro nella cittadina
umbra. Nel 1989 fonda, insieme a Francesca D’Este e a Fernanda Basso,
la Compagnia Questa Nave, di cui assume la Direzione Artistica e
per la quale dirige molti spettacoli. Studia i personaggi di Beckett
con Chattie Salaman, insegnante della Royal Academy of Dramatic Art
di Londra; e Voce e Vocalità con Ambra D’Amico, insegnante della
Civica Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di
Milano. Collabora col Prof. Luciano Canepari, docente di Fonetica
presso l’Università di Venezia, alla stesura del Manuale di pronuncia
italiana (ed. Zanichelli). Conduce presso l’Università di Udine
dei seminari sulla Comunicazione Verbale, in collaborazione con la Facoltà
di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e il Centro Internazionale di
Scienze Meccaniche ed incontri sulle tecniche espressive presso la Facoltà
di Scienza della Formazione. Conduce inoltre lezioni di Recitazione presso
il Conservatorio Musicale di Udine. Dal 2000 insegna Teatro di Poesia
alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e
nello stesso anno diventa Direttore Artistico dell’Associazione
Piuttosto Puck - Venezia produce Palcoscenico. Dal 2005 è
Direttore Artistico del Teatro Aurora di Marghera, affidato in gestione
completa a Questa Nave.
TORNA SU
D O C E N T
I E S T E R N I
Marilena
Busolin Inizia lo studi della danza classica e successivamente
della danza moderna con il maestro Rogè Ribes a Venezia. Deve la
formazione in danza contemporanea a Maria Vittoria Campiglio e a Trudy
Kressel, presso l'Associazione Culturale per la danza Charà a
Padova. Studia con i seguenti maestri: Ron bunzl (danza primitiva);
Kaya Anderson (voce-teatro); Patrik Tomatis (yoga); Willy Van Lysebeth
(yoga); Dr.ssa Eugenia Bruni e Dr.ssa Caterina De Vito (bioenergetica);
Dominique Merci (teatro-danza, Pina Baush); Hervè Diasnas (danza
contemporanea); Lisa Nelson e Daniel Lepkoff ( contact improvisation);
Lindsay Kemp (teatro-danza) Riceve formazione pratico-teorica di
tecniche di massaggio dalla massoterapista Lucia Torri
Cianci Segue il corso
di aggiornamento sul tema " Musica, Corpo e Movimento", tenuto dal Prof.
Paolo Cerlati; frequenta il Workshop sul tema " Per una nuova medicina"
nell'ottica dell'analisi bioenergetica, condotto dal Dott. Tommaso
Traetta dell'Istituto Italiano di Formazione in Analisi Bioenergetica di
Roma. Partecipa al convegno di studio di Musicoterapia e Danzaterapia
per l'handicap "Voce e Movimento" presso l'Istituto di Scienze
dell'Educazione dell'Università degli Studi di Verona.
TORNA SU
Roberto Cuppone
È regista e storico del teatro; insegna Elementi di Storia dei
Generi Teatrali Popolari, Elementi di Storia del Teatro Medievale e
Rinascimentale e Laboratorio di Didattica della Recitazione alla SSIS
dell’Università di Venezia; ha insegnato Arte Scenica al Conservatorio di
Adria ha tenuto seminari di Istituzioni di Regia all’Università di Torino.
Come attore e regista ha partecipato a spettacoli con Losey, Nanni,
Scaparro, Marcucci, De Bosio, Brintrup, Costa, Boso, Soleri, Merisi,
Micol, Maag, Foà, Degli Esposti, Meditz; ha tenuto lezioni internazionali
a Parigi, Budapest, Londra, Marilia. Come autore ha scritto circa trenta
testi rappresentati (tra cui alcuni con la regia di Soleri, Macedonio,
Merisi). Come studioso ha pubblicato fra l’altro i libri Teatri, città
(Venezia 1991), L'invenzione della commedia dell'arte (Torino 1998, 2
voll.), CDA. Il mito della commedia dell’arte nell’Ottocento francese
(Roma 2001), articoli e saggi su periodici tra cui “Biblioteca Teatrale”,
"Sipario", “Teatro e Storia”, “Studi Francesi”, “Ciemme” e su riviste e
quotidiani locali.
TORNA SU
Ted
Keijser Insegnante di tecniche teatrali, regista e
attore. Dal1971 al 1975 frequenta l’Accademia di Arte Drammatica di
Maastricht. Dal 1977 al 1979 studia alla Scuola Jacques Lecoq a
Parigi. Nel 1983 è cofondatore del Het Vervolg a Maastricht, collabora
con il Theatre de la Jeune Lune e con la compagnia Donati-Olesen. E’
regista di moltissimi spettacoli con compagnie di tutto il mondo
lavora a Parigi, Sidney, Minneapolis, Perugia, Palermo, Venezia,
Amsterdam, Monaco. Partecipa anche ad alcuni film Don’t Lay
me, Colpa di Luna, Ogni lasciata è persa di
Chiambretti.
TORNA SU
Sandra Mangini
Veneziana, è attrice e cantante, regista e autrice. Lavora con
Teatro dell’Elfo di Milano in Coefore e Eumenidi, appunti per un’orestiade
italiana di Eschilo – Pasolini, regia di Elio De Capitani, musiche di
Giovanna Marini; con Teatro Fondamenta Nuove di Venezia in Mala Aria,
regia di Valentina Fornetti; con ‘O Zoo No di Torino in Vi. da Voyage au
bout de la nuit di L. F. Céline, regia di Massimo Giovara; con Teatro Reon
di Bologna – Cancarev Dom di Liubljana in Tre sorelle – Maison Vide da
Anton Cechov, regia di Fulvio Janneo; con Pantakin da Venezia in
Anfitrione, regia di Eugenio Allegri; La Moglie Muta, regia di Luca
Franceschi; La Moscheta di Ruzante, regia di Virgilio Zernitz. Svolge
attività concertistica in Italia e all’estero intorno al canto
tradizionale e la canzone d’autore; Cura la drammaturgia e dirige Terra di
desideri per Pantakin da Venezia; Le veglie di Siena di Orazio Vecchi,
Cappella Ducale di Montepulciano, Teatro San Carlo, Modena; Il grande
circo della Quintessenza, per gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di
Venezia. Dal lungo sodalizio con l’attore Stefano Rota nascono gli
spettacoli Patanostrada, Strade, politica in maschera e Patanostrada, la
Terra, un omaggio alla civiltà contadina. Il Tempo Sospeso, storie degli
internati civili nella provincia di Treviso, da un’ idea di Daniele
Ceschin, Giornata della Memoria 2007, è l’ultimo progetto nato dalla
collaborazione quasi ventennale con l’attrice Eleonora Fuser.
TORNA SU
Samantha
Peluso Diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di
Venezia come Maestra d’arte nella sezione Pittura,
si specializza come truccatrice professionista studiando
presso la Scuola di trucco Cineteatrale “Studio 13” di Roma. Frequenta
inoltre i corsi di Face e Body-painting e di Effetti Speciali, dove impara
la costruzione e l’applicazione di protesi e calotte e la realizzazione di
tagli, ferite, abrasioni e ustioni sul corpo. Lavora da anni nel cinema in
grandi produzioni cinematografiche come Il Casanova diretto da
Lasse Hallström, The Merchant of Venice diretto da Michael
Radford; in quello televisivo in spot (L’Altramoda, Ballin Calzature,
Telefonia Wind, BMW, ecc.) e trasmissioni di vario genere in onda su
RAISAT, France3, TV5 e Venice Channel. Collabora anche in ambito teatrale
in prosa, lirica e nel settore della danza. Nella moda poi opera
come truccatrice e body-painter. Nel 2002 è quarta classificata nel
Concorso Europeo di Body-painting e nell’estate 2006 è l’organizzatrice
tecnica dell’Italian Body-painting Festival sul lago di
Garda.
TORNA SU
Roberto
Santini Ha esordito nel mondo dello spettacolo come attore,
collaborando successivamente col regista Leo de Berardinis dal 1984 al
1987. Parallelamente, intrapreso lo studio col Maestro Arrigo Pola al
Conservatorio di Bologna ha svolto l’attività di cantante lirico sia come
artista del coro presso diversi Enti lirici, che come solista,
prediligendo il repertorio buffo settecentesco. Dopo gli studi di
linguistica all’Università di Venezia, ove ha approfondito la fonetica col
Prof. Luciano Canepari, ha progressivamente sviluppato esperienza
nell’insegnamento nelle scuole, sia con attori che con
cantanti. Recentemente, è stato insegnante di fonetica e intonazione
dal 2002 al 2004 al Gymnasium Theatrale di Verona. Dal 2003 è ospite
costante all’Università Showa di Tokyo per master class sulla pronuncia
dell’italiano. In Giappone ha anche pubblicato nel 2005 per l’editore
Ongaku no Tomo curando la parte fonetica del volume Opera Arias.
TORNA SU
Federica
Sgoifo Diplomata presso la scuola biennale per attori “Teatro
Foyer” di Venezia, si specializza presso l’Accademia Veneta di Teatro di
Padova. Partecipa inoltre al corso di approfondimento per attori sul
Teatro Veneto presso il Teatro Stabile C. Goldoni di Venezia tenuto da G.
De Bosio, M. Flache, D. Sartori, V. Zernitz, R. Innocente, C.
Alberti ed a numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero
con Caroline Erhardt, Nin Scolari, Eugenio Barba, Yoshi Oida, Bruce
Myers, Mamadou Dioume, Alain Maratrat, Tapa Sudana, Laura Curino, Zigmud
Molik , Julia Varley, Naira Gonzales, Enrica Bacchia, Ian
Magilton. Trainer vocale e fisico negli spettacoli: Le tribolazioni
di un drammaturgo, Madrigale, Leonce e Lena, La Sirenetta, La famiglia
Mastinu - di A. Savinio, regia di L. Valentino. Insegnante
di dizione ed ortoepia presso l’Ass. “Cinema - Video” di Mestre.
Curatrice della drammaturgia in collaborazione con Vincenzo Amato
(Teatro delle Trasmigrazioni) e trainer vocale nello spettacolo teatrale
Lo Scimmiotto - di Wu Ch’eng-en regia di P.
Stratta. Insegnante di voce ed espressione corporea presso l’istituto
superiore “A. Gramsci” di Mestre, di tecniche teatrali (espressione
corporea, voce e recitazione) presso la scuola media “P. da Zara” di
Carbonera (Tv) Tiene inoltre seminari sulla voce e tecniche di
recitazione presso l’ass. e compagnia di teatro di strada “Qanat arte e
spettacolo” di Torino.
TORNA SU
|